Meta lancia Llama 4: una nuova era di intelligenza artificiale multimodale

Condividi questo post

Meta Platforms ha presentato la sua ultima generazione di modelli di intelligenza artificiale: la famiglia Llama 4. Con questa release, il gruppo tecnologico segna un traguardo significativo nel campo dell'intelligenza artificiale e si posiziona strategicamente in un mercato dell'intelligenza artificiale sempre più competitivo, con notevole moderazione rispetto ai suoi concorrenti.

La nuova famiglia Llama: Scout, Maverick e Behemoth

La famiglia Llama 4 è composta da tre modelli principali, due dei quali sono attualmente disponibili:

Esploratore (Lama 4-S)

  • Modello compatto con 8 miliardi di parametri
  • Può essere eseguito su una singola GPU Nvidia H100
  • Finestra di contesto di ben 10 milioni di token
  • Secondo Meta, supera Gemma 3 e Mistral 3.1 di Google in vari benchmark
  • Ideale per chatbot, edge computing e applicazioni mobili

Maverick (Lama 4-M)

  • 34 miliardi di parametri con architettura MoE
  • Prestazioni paragonabili a GPT-4o di OpenAI e Gemini 2.0 Flash di Google
  • Risultati segnalati come comparabili a DeepSeek-V3 in attività di codifica e ragionamento, nonostante meno della metà dei parametri attivi
  • Progettato per compiti logici e creativi più complessi
  • Già integrato in meta-piattaforme come WhatsApp, Instagram e Messenger

Behemoth (Lama 4-B)

  • Attualmente in fase di sviluppo (rilascio previsto per fine 2025)
  • 288 miliardi di parametri attivi su un totale di 2 trilioni
  • Secondo il CEO Mark Zuckerberg, sarà “uno dei modelli linguistici più intelligenti al mondo e il nostro modello più potente”
  • Concentrato su applicazioni aziendali e scientifiche impegnative

Innovazioni tecnologiche: multimodalità e architettura MoE

Ciò che rende Llama 4 particolarmente speciale sono due innovazioni chiave:

Supporto multimodale nativo con fusione precoce

La tecnologia Early Fusion consente ai modelli di trattare testo, immagini e fotogrammi video come un'unica sequenza di token. Ciò consente all'IA di comprendere e generare in modo fluido diversi formati multimediali, una capacità fondamentale per le moderne applicazioni di IA. Consente inoltre alle aziende di sviluppare assistenti AI in grado di elaborare report completi con testo, grafica e videoclip e di fornire riepiloghi o risposte integrati.

Architettura Mixture of Experts (MoE)

L'architettura MoE suddivide il modello in componenti specializzati, ciascuno focalizzato su aree specifiche come fisica, poesia, biologia o programmazione. Per un determinato compito, vengono attivati solo i moduli più pertinenti, aumentando l'efficienza e riducendo i costi di formazione e inferenza. Questa architettura consente a Llama 4 di espandere la sua capacità senza aumentare proporzionalmente i costi, un vantaggio significativo per le implementazioni aziendali.

Supporto linguistico impressionante e portata globale

Un aspetto degno di nota di Llama 4 è il supporto per 200 lingue, di cui oltre 100 con oltre un miliardo di token. Nel complesso, sono stati utilizzati token multilingue 10 volte superiori rispetto a Llama 3. Questo rende i modelli più accessibili e utili per una base di utenti globale.

Importanza strategica per Meta

Il lancio di Llama 4 arriva in un momento critico per Meta, poiché la società prevede di spendere fino a 65 miliardi di dollari quest'anno per migliorare la propria infrastruttura di intelligenza artificiale e soddisfare le richieste di rendimento degli investitori.

Zuckerberg ha sottolineato gli ambiziosi obiettivi dell'azienda in materia di intelligenza artificiale in un video su Instagram: "Il nostro obiettivo è creare l'intelligenza artificiale leader al mondo, renderla open source e renderla universalmente accessibile... Ho detto per un po' di tempo che l'intelligenza artificiale open source avrebbe aperto la strada e con Llama 4 stiamo iniziando a vedere che ciò accade".

Il punto di forza dell'approccio di Meta risiede nella costante integrazione della tecnologia AI nei servizi esistenti, che vantano miliardi di utenti. A differenza dei competitor che si concentrano principalmente su utenti premium e clienti business, Meta raggiunge potenzialmente una base utenti significativamente più ampia nel settore consumer.

Sfide e limitazioni

Nonostante gli impressionanti progressi, Meta e Llama 4 devono affrontare alcune sfide:

  • Secondo quanto riportato da Information, Meta ha dovuto posticipare l'uscita dopo aver scoperto che Llama 4 non soddisfaceva le aspettative tecniche in termini di ragionamento e capacità matematiche durante la fase di sviluppo.
  • Si teme che Llama 4 potrebbe non funzionare bene come i modelli OpenAI nella simulazione di interazioni vocali simili a quelle umane
  • I termini di licenza potrebbero essere problematici: attualmente, individui e aziende con sede nell'UE non sono autorizzati a utilizzare o distribuire questi modelli, presumibilmente a causa dei requisiti normativi previsti dalla legislazione regionale in materia di intelligenza artificiale e protezione dei dati.
  • Similmente alle precedenti versioni di Llama, le aziende con più di 700 milioni di utenti attivi mensili devono richiedere una licenza speciale da Meta

In esclusiva su AI Magick: prova Llama 4

In qualità di fornitore di soluzioni di intelligenza artificiale innovative, AI Magick ti offre l'opportunità di sperimentare in pratica i modelli Llama 4:

  • Accesso diretto al Llama 4 Scout
  • Non è richiesta la registrazione
  • Esperienza pratica con la tecnologia AI leader

Visita questo link per testare Llama 4 come chatbot: Chatbot AI Magick Llama 4

Il futuro di Llama

Meta sottolinea che questo è solo l'inizio per la famiglia Llama 4. L'azienda continua a ricercare e sviluppare modelli e prodotti e fornirà ulteriori approfondimenti sulla sua visione al LlamaCon il 29 aprile.

Con Llama 4, Meta compie un passo importante verso la sua visione di affermare la tecnologia di intelligenza artificiale come strumento standard nella vita quotidiana. La combinazione di funzionalità multimodali, architettura efficiente e ampio supporto linguistico posiziona Llama 4 come un valido concorrente nel mercato dell'intelligenza artificiale in rapida crescita.

Noi di AI Magick stiamo lavorando per sfruttare questa tecnologia per applicazioni pratiche e non vediamo l'ora di esplorare insieme a voi le possibilità di Llama 4.

Il tuo feedback è importante

Ti invitiamo a provare Llama 4 sulla nostra piattaforma e a condividere la tua esperienza con noi. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare costantemente la nostra offerta e a personalizzarla in base alle tue esigenze.

Articoli correlati

KIMI K2: La prossima novità nel circo dell'intelligenza artificiale?

Siamo nel luglio 2025 e il panorama dell'intelligenza artificiale cinese sta attraversando...

Il lunedì dell'IA: tra rivoluzione e consolidamento

Una panoramica quotidiana del panorama dell'intelligenza artificiale dal 7 luglio...

Dalle immagini ai video: il lancio della V1 di Midjourney e la battaglia per il copyright dell'intelligenza artificiale

Il fenomeno della generazione di immagini tramite intelligenza artificiale si sta facendo strada nel segmento video mentre Hollywood...

Il ribelle europeo dell'intelligenza artificiale vuole partecipare al Vibe Coding

Mentre la maggior parte degli sviluppatori condivide senza pensarci il proprio codice proprietario con...

Un nuovo aggiornamento per Google Gemini 2.5 Pro apporta miglioramenti significativi

Non capita spesso che un aggiornamento tecnologico mantenga tutte le promesse...